SEGUICI SU FACEBOOK!!!

carnevaletempiese.it

   Home | Storia| Maschere| Officine| Gruppi | Programma | Gallery  | Mangiare  & DormireGastronomia | Veglioni | Contatti

 

  COMUNICATi STAMPA 2018  

Comunicati Stampa 2017 > 

 
 

3° COMUNICATO STAMPA

Carrasciali Timpiesu 2018
Si comincia!
8-13 Febbraio 2018

Dopo l'esilarante spettacolo "Mancu Mali …Carrasciali" andato in scena al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, l'attenzione degli organizzatori è tutta per l'imminente "Sei giorni Carnevalesca".

Il Teatro di Carmine ha accolto lo spettacolo di Varietà che, in perfetto stile Carnevalesco, coinvolge autorità e imprenditori, funzionari e dirigenti che, grazie alla maestria di attori e autori (Luigi Pirinu e Alessandro Achenza) riescono a introdurre con leggerezza alla festa. Ballerine, musiche a tema e il pubblico delle grandi occasioni hanno garantito due serate di Sold Out.

Giovedì 8 Febbraio avrà inizio ufficialmente il Carnevale Tempiese 2018. Dagli Hangar usciranno i Nove Carri in Concorso. Da mesi i maestri cartapestai lavorano senza sosta per la realizzazione dei carri. Una forma d'arte che colpisce il pubblico per la costante cura dei dettagli e la sempre più attenta ricerca della perfezione nella realizzazione degli imponenti pupazzi di cartapesta.

Palestre e scuole di danza ospitano da mesi un vero esercito di figuranti, impegnati nella realizzazione delle coreografie. Operazione non sempre facilissima, che richiede pazienza e dedizione.

A chi assomiglierà Re Giorgio? Il sovrano che martedì 13 febbraio vedrà compiersi il rito pagano, Giovedì pomeriggio alle ore 15.00 farà il suo ingresso in città e fra gli applausi dei sudditi, darà inizio alla grande festa.

Mannena, la sposa di umili origini destinata al trono, attende la sua giornata, apparirà solo domenica pomeriggio per convolare a giuste nozze con il suo Re.

Martedì dopo le feste, arriverà il processo, Re Giorgio sarà punito, accusato delle peggiori nefandezze, dovrà espiare la sua colpa affidandosi alle fiamme del rogo finale.

Durante la sei Giorni sarà possibile visitare il Museo del Carnevale, allestito all'interno dello Spazio Faber, nel cuore della città. Maschere, cartapesta e fotografie racconteranno la storia del Carnevale Tempiese. Da Ghioglju Puntoglju a Re Giorgio, dalle maschere di ieri alle ricercate costruzioni di oggi.

Moby e Tirrenia Partner del Carrasciali Timpiesu

Moby e Tirrenia sostengono il Carnevale Tempiese 2018. Le due importanti compagnie del Gruppo Onorato Armatori attraverso i canali social e web, contribuiranno alla massima diffusione del Carnevale Tempiese. Si tratta di una collaborazione importante per la manifestazione, che da tempo raccoglie consensi in tutta Italia.

Gli artisti di strada e gli Ospiti

Il gruppo storico Internazionale gli sbandieratori di Arezzo, le maschere dell'Antica tradizione gallurese, Le Latin Majorettes, i carri allegorici ospiti provenienti da Vignola e Trinità.

Giovedì 8, domenica 11 e martedi' 13 Febbraio, in piazza D' Italia. dalle ore 11,30 e per tutta la durata delle sfilate il consueto appuntamento Carnevalesco del truccabimbi e face painting per tutte le eta’.

Venerdì 9 Febbraio dalle 18,00 alle 20,00 sarà protagonista il Circo Mobile, parata musicale e di giocoleria circense, con la musica della Funky Jazz Orchestra di Berchidda e le esibizioni della Compagnia ATuttoTondo.

Due gli appuntamenti di Sabato 10 febbraio alle ore 11,00. Il primo con i piccoli della Nido d'infanzia Comunale La Coccinella, impegnati in una sfilata per le vie del centro storico, accompagnati dalla Banda Musicale Città di Tempio, a cura della Cooperativa La Coccinella. Il secondo appuntamento è presso il Salone Comunale per il gemellaggio con il Carnevale di Sartene, in Corsica.

Nel pomeriggio le vie del centro vedranno all'opera artisti di strada con il Teatro del Sottosuolo, la banda Musicale Città di Tempio impegnata con la Carnival Parade. Domenica mattina alle ore 11.00 Street Circus, una vivace parata di artisti di strada e giocolieri accompagnati dalla Banda Musicale Città di Tempio.

La gastronomia e le dirette TV

Tutti i ristoranti della città proporranno menù con pietanze tipiche del Carnevale Tempiese.

Le tre sfilate del 8-11-13 febbraio verranno trasmesse in diretta streaming da Canale 48 e sul digitale terrestre da Gallura Tv Canale 623 e Olbia Tv canale 71, ila sfilata di martedi 13 febbraio in diretta da Videolina. 
Programmate sui social e sui canali web anche 5 puntate realizzate da KSTVLIve di Kiko Solinas, dedicate alla Fabbrica del Carnevale, trasmesse anche da Gallura Tv Canale 623 e Olbia Tv canale 71 e Canale 48.

Le Figurine

Si ripete una fortunata esperienza datata 2013 con “L’album delle figurine Carrasciali Timpiesu 2018” dedicate ai protagonisti del Carnevale Tempiese. L'album racconterà il carnevale attraverso le immagini dei carri e dei gruppi coinvolti. Il fotografo Gianmario Pedroni durante la sei giorni scatterà le foto che diventeranno figurine. Sarà poi possibile acquistare le figurine in edicola dal mese di marzo. Il prodotto nasce dalla collaborazione con l'editore Album Figurine con il patrocinio gratuito del Comune di Tempio Pausania. È possibile mettersi in contatto con i capigruppo per essere inseriti all'interno dell'album.

Il Carnevale Tempiese 2018 è organizzato da: Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Mu.s.e, Associazione Carrascialai Timpiesi, Istituto Comprensivo I.C. Liceo Artistico Statale Fabrizio De Andrè, Associazione Turistica Pro Loco Tempio Pausania, Associazione Sgjubbi, Servizio di Sicurezza GP, iamdigital.it , sotto l'egida del Comune di Tempio Pausania.

Ufficio Stampa Carrasciali Timpiesu 2018 
Maria Pintore
Tel 338 8545984
mpintore1963@gmail.com

 

 
 

COMUNICATO STAMPA N. 2

 

Conferenza stampa di presentazione del Carnevale Tempiese 2018

ore 19.30

Teatro del Carmine

Tempio Pausania (T)

 Venerdì 2 Febbraio alle ore 19.30 a Tempio Pausania, sul proscenio del Teatro del Carmine, a sipario chiuso, si terrà la conferenza stampa di presentazione, del Carrasciali Timpiesu 2018. La Conferenza di presentazione del Carnevale Tempiese 2018, si svolgerà alla presenza del Sindaco dott. Andrea Biancareddu, dell'Assessore al Turismo Gianni Addis e dei rappresentanti delle associazioni partner che, in sintonia con l'amministrazione comunale, organizzano la prossima edizione del Carnevale Tempiese.

Al termine della Conferenza stampa :

Mancu Mali … Carrasciali

Venerdì 2 Febbraio ore 21.00

Teatro del Carmine

Tempio Pausania (OT)

 Spettacolo di varietà con attori che interpreteranno politici, personaggi pubblici e imprenditori coinvolti nell'organizzazione del Carnevale Tempiese. Non mancheranno  i Carrascialai, le ballerine, i cantanti e il Gallo Frisgjola. Lo spettacolo realizzato in dalla Classe 73, in collaborazione con l'Associazione Carrasciali e il Comune di Tempio Pausania, sarà condotto da Alessandro Achenza, presentatore ufficiale del Carrasciali Timpiesu 2018.

 Il Carnevale Tempiese 2018 è organizzato da:Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, MU.S.E, Associazione Carrascialai Timpiesi, Istituto Comprensivo I.C. Liceo Artistico Statale Fabrizio De Andrè, Associazione Turistica Pro Loco Tempio Pausania, Associazione Sgjubbi, Servizio di Sicurezza GP, iamdigital.it , sotto l'egida del Comune di Tempio Pausania.

 Ufficio Stampa Carrasciali Timpiesu 2018

Maria Pintore

 
 
 

COMUNICATO STAMPA N. 1

Carrasciali Timpiesu 2018

Tempio, la nuova Città di Pulcinella

8/13 Febbraio 2018

 

C'è grande attesa il Carnevale Tempiese 2018 :  Lu Carrasciali Timpiesu . Le tante novità, non riguardano i protagonisti assoluti:Re Giorgio, la popolana Mannena, la Mascotte Frisgiola, gli ambasciatori, i carri allegorici, gli ospiti, i veglioni, la gastronomia tipica, la sei giorni, le frittelle e la musica tipica della festa allegorica più amata dell'isola.

Nessuna edizione del Carnevale Tempiese è mai stata uguale alla precedente. Gli ingredienti principali della festa continuano ad essere presenti così come l'impegno degli organizzatori.  La fantasia, l'ironia e il gusto dello sberleffo, uniti alla capacità di ottenere risultati eccellenti, consente di dare forma a cortei mascherati spettacolari, capaci, ogni anno, di portare in città migliaia di persone provenienti non solo da tutta l'isola. Un successo che si ripete puntuale, volano perfetto per l'economia gallurese.

Per conoscere tutti i dettagli di questa edizione occorrerà attendere la conferenza stampa di presentazione dell'evento, primo atto ufficiale della manifestazione il prossimo 2 Febbraio alle ore 19,30 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania.

Il Comune di Tempio e l'assessorato competente considerano Lu Carrasciali Timpiesu la manifestazione più importante del calendario annuale. L'importante numero di presenze che da tempo caratterizzano le tre sfilate carnevalesche e la gioiosa partecipazione di bambini e scuole della storica sfilata del lunedì, rende questa manifestazione un'icona rappresentativa della tradizione gallurese.

Una festa che ha origini lontane, e che ha come protagonista Re Giorgio, sovrano dall’aspetto rubicondo e dal regno traballante, simbolo del potere, che durante il carnevale, incontra una giovane e fortunata popolana, Mannena. Dopo avere celebrato un sontuoso matrimonio e consumato una notte di intensa passione, il destino del sovrano è segnato: un processo rigoroso ne segnerà la sorte inesorabile. La storia si ripete uguale da secoli, anche se, con il passare degli anni si è adattata ai tempi. Re Giorgio, (un tempo Ghiogljiu Puntogljiu) era un povero e minuto spaventapasseri, vestito di stracci; alle sue spalle un corteo di lenzuola bianche (lì linzoli Cupalatati), di musici (li Sunadori) e di Domini, (figure dal volto coperto, e dal corpo nascosto dentro una tunica), capaci di accompagnarlo durante una breve sfilata. Oggi il Re ha dimensioni gigantesche. In passato si osservava un falò, oggi il rogo impietoso richiama migliaia di persone nel cuore della città gallurese, in modo che tutti, anche da lontano, possano assistere alla condanna. Un tempo si assisteva ad un rito ricco di significato: Giorgio era il simbolo del potere capace di esaurire le risorse della popolazione, la sua morte liberava da frustrazioni e dolori. Oggi è un appuntamento immancabile che, oltre alla valenza

allegorica, ha acquisito anche una notevole importanza economica e mediatica. Il Carnevale Tempiese è riconosciuto come l'unico Carnevale allegorico capace di coinvolgere non solo il territorio ma anche i tanti che puntualmente ogni anno arrivano da oltre mare per vivere una festa pagana unica nel suo genere.

Il Carnevale Tempiese 2018 è organizzato da:Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, MU.S.E, Associazione Carrascialai Timpiesi, Istituto Comprensivo I.C. Liceo Artistico Statae Fabrizio De Andrè, Associazione Turistica Pro Loco Tempio Pausania, Associazione Sgjubbi, Servizio di Sicurezza GP, Iamdigital.it , sotto l'egida del Comune di Tempio Pausania.

 

  Ufficio Stampa Carrasciali Timpiesu 2018

Maria Pintore

Tel 338 8545984

mpintore1963@gmail.com

 
 

Si ringrazia a La Pro-Loco  di Tempio, l'Associazione Carrasciali, lo Studio fotografico di Gian Franco Serafino  e tutti i fotografi estemporanei per aver fornito il materiale fotografico.

 CARNEVALE TEMPIESE - CARRASCIALI TIMPIESU